→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rocca San Casciano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 180

Brano: [...] dei tedeschi, la

disorganizzazione del sistema idroelettrico e dei trasporti.

Bibliografia: Pietro Grifone, il capitale finanziario in Italia, Torino, 1945; Carlo Favagrossa, Perché perdemmo la guerra, Milano, 1946; Felice Guarneri, Battaglie economiche, Milano, 1953; Rosario Romeo, Breve storia della Grande industria in Italia, Bari, 1961; Ernesto Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari, 1955; Guido Leto, Ovra, fascismo, antifascismo, Rocca San Casciano, 1961.

Autonome, Formazioni

I primi gruppi partigiani che si chiamarono « autonomi » o assunsero di fatto tale qualifica rispetto alle formazioni sorte per iniziativa dei partiti, si costituirono, subito dopo l’armistizio dell’8.9.1943f nelle vallate piemontesi. Le cause di questa specifica delimitazione territoriale sono da ricercarsi nel fatto che, soprattutto in Piemonte, si trovavano radunati molti ufficiali e interi quadri del disciolto esercito e della IV Armata, rientrata in Italia dalla Francia e sbandatasi in terra piemontese. Molti di questi ufficiali entrarono nelle file dell[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 480

Brano: [...]« Majella » fu assegnata alle dipendenze della 228a Divisione dell’Esercito italiano, comandata dal generale Attilio Tornasela. Raddoppiati i suoi effettivi e ordinata in 6 compagnie (1 compagnia Comando, 4 compagnie di fanteria e 1 compagnia pesante mista) poste agli ordini di ufficiali regolari, il 2 novembre la formazione tornò in linea, sempre nelle file deirvill Armata Britannica. Trasferita suH'Appennino Romagnolo, il 19 novembre raggiunse Rocca San Casciano (Forlì). Il 24 novembre conquistò la difficile posizione di Monte Castellacelo e il giorno successivo, con l’aiuto di formazioni partigiane locali, proseguì verso il fiume Lamone. Ai primi di dicembre, superato il Lamone, la Brigata liberò Brisighella (v. Brisighella, Battaglia di). Nel municipio della città, festeggiato dai partigiani delle « S.A.P. Fabbri », venne insediato governatore il capitano Enzo Sciuba, del Comando tattico della « Majella ».

L’8 dicembre la Brigata raggiunse il torrente Sintria e una settimana dopo fu in vista del Monte Mauro.

I volontari della « Majella », for[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 242

Brano: [...] dispositivo alleato per continuare a combattere fino alla liberazione di Forlì. Le richieste dei partigiani furono accolte solo parzialmente, ma la Brigata comunque non si sciolse.

II Comando si insediò a San Piero in Bagno e i 4 battaglioni si schierarono sulla linea del fronte insieme a reparti alleati, partecipando alla liberazione, oltre che di San Piero in Bagno, Santa Sofia e Sarsina, di Mercato Saraceno, Rontagnano, Galeata, San Zeno, Rocca San Casciano, Predappio, Meldola, Civitella di Romagna, Cusercoli, Borello, Teodorano, Bertinoro, Fratta, ecc.. La Brigata svolse inoltre un importante servizio d’informazione a favore delle truppe alleate, individuando la dislocazione delle truppe nemiche e particolarmente delle artiglierie tedesche.

L’11.11.1944 i partigiani riuscirono a strappare il consenso alleato di marciare su Forlì. La Brigata, che in quel momento era di stanza a Meldola, partì la sera del 2 novembre e giunse senza eccessiva difficoltà alla periferia del capoluogo. Da qui informò i G.A.P. e le S.A.P. della città in vista deH'im[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rocca San Casciano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---S.A.P. <---comunisti <---Aquila-Fabriano-Pergola <---Attilio Tornasela <---Banda Patrioti <---C.G. <---Campotto di Argenta <---Carlo Favagrossa <---Castel San Pietro <---Civitella di Romagna <---Comitato centrale <---D'Ippolito <---De Ritis <---Enzo Sciuba <---G.A.P. <---Gaetano Natale <---Gilberto Malvestuto <---Gioventù di Bologna <---Giuseppe Di Vittorio <---Gran Bretagna <---I.L. <---Italia dalla Francia <---La lotta <---La terra <---Linea Gotica <---Mario Tradardi <---Monregalese-Langhe <---Monte Mauro <---Nicola L <---P.C.I. <---Partito comunista <---Pennend dell'Vili Armata <---Pietro Grifone <---Pieve Rivoschio <---Pompeo Colajanni <---San Piero in Bagno <---San Pietro <---Spinello-Santa <---Storia <---Tradardi di Aquila <---antifascismo <---antifascista <---astensionismo <---bresciano <---comunista <---cristiana <---dell'Italia <---dell'Vili <---economista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---ideologico <---indiano <---italiano <---nazifascismo <---nazifascisti <---socialisti <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL